- today
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 270 visualizzazioni

Tra le eccellenze artigianali italiane, il sapone Valobra rappresenta una storia affascinante di tradizione, qualità e resilienza. Dal 1903 a oggi, questo storico marchio genovese ha attraversato un secolo di storia italiana mantenendo intatta l'arte della produzione artigianale di saponi di alta qualità. Scopriamo insieme cosa rende così speciali le saponette Valobra e perché continuano ad affascinare gli amanti della cosmesi naturale in tutto il mondo.
Dalle origini a oggi: la storia centenaria di un'eccellenza italiana
La storia del Saponificio Valobra inizia nel 1903, quando Virgilio Valobra fonda a Genova la ditta “Virgilio Valobra – saponi finissimi lecitino-vitaminizzati”, un'azienda destinata a diventare un simbolo dell'artigianato italiano. Inizialmente situata nel quartiere della Foce, l'azienda si trasferisce nel 1910 a Bolzaneto, in via San Quirico, dove continuerà la sua produzione.
"Le nostre radici risalgono ai primi del Novecento", raccontava Guglielmo Valobra, nipote del fondatore, "mantenendo immutato il nostro marchio di fabbrica vogliamo farci riconoscere per la nostra antica tradizione e storicità nel capoluogo ligure".
Interessante notare come la tradizione saponiera genovese preceda addirittura quella francese: "Si parla tanto di sapone di Marsiglia, ma in realtà sono stati proprio i genovesi a esportare in Francia l'arte della produzione del sapone", spiegava Guglielmo. "A raccontarlo è lo stesso Colbert che, ai tempi del Re Sole, chiamò i saponieri genovesi perché insegnassero i segreti del mestiere ai colleghi d'Oltralpe".
La storia dell'azienda, tuttavia, non è stata priva di ostacoli. I proprietari del saponificio erano ebrei e conobbero molto da vicino le tragedie del secolo breve: durante le leggi razziali furono espropriati dell'azienda e con l’occupazione nazifascista, i tedeschi fecero irruzione nello stabilimento confiscando buona parte della produzione. Uno dei figli del fondatore fu catturato durante un rastrellamento e scomparve nei lager assieme alla moglie e ai figli. Altri familiari furono costretti alla clandestinità.
I proprietari rientrarono in possesso dell'attività solo dopo la Liberazione. Purtroppo la famiglia non venne risarcita per il furto subito, infatti nella sentenza del processo intentato nel 1947 contro l'EGELI (Ente di Gestione e Liquidazione Immobiliare), L'Avvocatura dello Stato sostenne che il nuovo "stato legittimo italiano" non era tenuto a risarcire per atti della "sedicente repubblica sociale".
L'arte di creare il sapone: un processo artigianale tramandato nel tempo
Ciò che distingue il sapone Valobra è il metodo di produzione, rimasto fedele alla tradizione artigianale pur adattandosi alle moderne esigenze di qualità.
Il processo inizia con la "cotta" del sapone, una pasta base di olio di cocco e soda che viene fatta stagionare per almeno sei mesi. Questa lunga stagionatura è fondamentale per incrementare la durezza del sapone e potenziarne le proprietà. Successivamente, la pasta stagionata viene ridotta in trucioli, essiccata e arricchita con creme supergrassanti, oli vegetali di pregio come germe di grano e mais, lecitina e vitamine che conferiscono al prodotto proprietà nutritive ed emollienti per la pelle.
La pasta viene poi sottoposta a un processo di raffinazione e laminata più volte attraverso cilindri che ne aumentano ulteriormente la durezza e ne affinano la consistenza. Solo dopo queste fasi, il sapone viene tagliato, stampato e confezionato singolarmente, pronto per essere apprezzato dal consumatore finale.
Le materie prime utilizzate provengono da diverse parti del mondo: la combinazione di ingredienti accuratamente selezionati e un processo produttivo meticoloso garantisce un prodotto di eccezionale qualità.
Una nuova vita per un'antica tradizione: il rilancio del marchio
Nel 2018 il Saponificio Valobra è entrato in una nuova fase della sua attività. L'azienda fiorentina Ludovico Martelli ha rilevato il marchio con l'obiettivo di preservare e rilanciare questa storica eccellenza italiana. Negli anni successivi, lo stabilimento genovese è stato interamente ristrutturato, rispettando la storicità del sito ma proiettandolo nel futuro con la creazione di un'area museale dedicata al patrimonio del brand e un'area esperienziale.
La missione di Ludovico Martelli è chiara: riportare in vita la tradizione nella produzione del sapone Valobra, enfatizzando la maestria artigianale attraverso creazioni di elevata qualità per un pubblico che apprezza la storia e il valore del prodotto. Il rilancio si concentra sull'utilizzo di ingredienti naturali, sull'antico metodo di lavorazione con caldaia a cielo aperto e sulle fasi cruciali della stagionatura e della laminatura.
Le Classiche: un omaggio alla tradizione
Il nuovo corso del brand è iniziato con la riedizione della collezione "Le Classiche", che include alcune delle saponette più celebri come Primula, Lattuga, Pratolina, Reseda e la gift box Assoluta. Queste saponette sono state riproposte con confezioni personalizzate che richiamano le illustrazioni artistiche dei primi del Novecento e con una nuova forma ergonomica.
Ogni saponetta della collezione ha caratteristiche uniche: la Lattuga, ad esempio, si distingue per le sue proprietà rinfrescanti e lenitive, ideale per le pelli sensibili; la Primula, invece, è nota per il suo delicato profumo floreale che evoca la primavera ligure.
Le confezioni vintage, che richiamano i "ruggenti" anni Venti, sono diventate un elemento distintivo del marchio, un segno di riconoscimento che unisce tradizione e contemporaneità.
Un prodotto di nicchia per un pubblico esigente
I prodotti Valobra si posizionano come prodotti di nicchia e di alta qualità, rivolgendosi a una clientela attenta alla storia e al valore intrinseco del prodotto. Non si tratta di articoli destinati alla grande distribuzione, ma piuttosto a consumatori che apprezzano l'artigianalità, la sostenibilità e l'eccellenza del Made in Italy.
Nonostante le sfide economiche degli ultimi anni, il marchio ha continuato a trovare il suo spazio nel mercato, esportando in vari paesi e mantenendo una base di clienti affezionati che riconoscono nella saponetta Valobra non solo un prodotto per l'igiene personale, ma un pezzo di storia italiana.
Un'eccellenza italiana nel tuo negozio
Le saponette Valobra, con la loro storia centenaria e la loro eccellente qualità, sono disponibili nel nostro negozio di Roma in via Gallia. Ti invitiamo a scoprire questa eccellenza italiana, a toccare con mano la qualità di un sapone realizzato secondo metodi tradizionali e a lasciarti conquistare dalle fragranze raffinate che caratterizzano ogni referenza della collezione.
Dalle storiche Lattuga e Primula alle altre creazioni, troverai il sapone Valobra che meglio si adatta alle tue esigenze, per un'esperienza di benessere che unisce tradizione, qualità e rispetto per la pelle.
Vieni a trovarci per scoprire come un secolo di esperienza nella produzione di sapone si traduca in un prodotto di eccellenza che continua a conquistare generazioni di consumatori attenti alla qualità.
Prodotti correlati
Riferimento: P403085
Marca: Valobra
VALOBRA GIFT BOX ASSOLUTA 5 SAPONI DA 45gr
Confezione Regalo Valobra Assoluta con 5 saponette da 45gr.
Riferimento: P403001
Marca: Valobra
VALOBRA SAPONE LATTUGA 130gr
Saponetta Valobra alla Lattuga da 130gr.
Riferimento: P403004
Marca: Valobra
VALOBRA SAPONE PRATOLINA 130gr
Saponetta Valobra Pratolina da 130gr.
Riferimento: P403003
Marca: Valobra
VALOBRA SAPONE PRIMULA 130gr
Saponetta Valobra alla Primula da 130gr.
Riferimento: P403002
Marca: Valobra
VALOBRA SAPONE RESEDA 130gr
Saponetta Valobra alla Reseda da 130gr.