Le Coltellerie Maserin, tra artigianato e tecnologia

Le Coltellerie Maserin nascono nel 1960, da Fervido Maserin che, seguendo la tradizione tramandata nel corso dei secoli dagli abili artigiani di Maniago (leggi anche: Le più importanti coltellerie di Maniago), ha portato la sua azienda ad essere conosciuta a livello mondiale grazie alla qualità dei suoi prodotti.

Inizialmente la piccola attività di Fervido produceva componenti per le grandi aziende ma pian piano, nella sua cantina-laboratorio, ha iniziato a produrre coltelli a scatto, quelli che ormai tutti conoscono come i famosi “stiletti italiani”, tipici della tradizione maniaghese.

Dal 1960 in poi, molti sono stati i successi che hanno portato Le Coltellerie Maserin ad essere riconosciute in tutto il mondo come sinonimo di qualità ed eccellenza italiana.

Nel corso degli anni l’azienda ha iniziato a produrre diverse tipologie di coltelli: dal coltello sportivo a quello da caccia fino ai coltelli militari e da cucina.

Nel corso dei decenni l’azienda ha avuto una forte crescita costante, tanto che nel 1985, Fervido fece costruire l’attuale fabbrica che ricopre una superficie di 3.000mq.

Le Coltellerie Maserin, oggi

Al giorno d’oggi, l’attività è gestita dai figli di Fervido: Gianfranco, Maurizio e Claudia, che portano avanti l’azienda di famiglia con gli stessi obiettivi e principi con cui è stata fondata.

Grazie all’altissima qualità dei prodotti è stato possibile ottenere la certificazione Nato Ncage Aj988 e Uni En Iso 9001:2015, mentre la gamma dei prodotti si è estesa ai settori: sport, utility, caccia, high-tech, da collezione, rescue e multiuso.

Come è accaduto per molte altre aziende, anche la Maserin nel corso degli anni ha ottimizzato la produzione affiancando la cura artigianale dei coltellinai di un tempo a tecniche moderne e tecnologie sempre più innovative come, ad esempio: le lame tagliate al laser o manici e finiture realizzate con macchine a controllo numerico (CNC) per ottenere oggetti dalla forma desiderata.

Le Coltellerie Maserin è stata una delle prime aziende di settore a stringere collaborazioni con artigiani del calibro di Santino Ballestra, Sergio Consoli, Attilio Morotti, oltre a designer indipendenti come Tommaso Rumici, Giacomo Toncelli, Alessandro Zanin e Ettore Zanon.

È possibile acquistare i coltelli Maserin nei migliori negozi di coltelleria (sia online che negozi fisici) oppure nel loro sito web o nel loro punto vendita ufficiale “L’Arte del Coltello” che si trova a Maniago in piazza Italia.

I modelli più venduti su Dolcimascolo

Tra i modelli più venduti nel nostro negozio online troviamo: il Ram G10 Nero realizzato in collaborazione con Jean Marc Arnaud, il coltello per funghi con manico in palissandro della linea 800C, Sghembo un coltello tascabile e leggero.

Prodotti correlati

Seguici su Facebook