- today
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 2652 visualizzazioni

Il coltello da caccia è sempre stato un alleato dell’uomo. Fin dalla preistoria, costruito con materiali rudimentali, veniva utilizzato per procurarsi il cibo. Nel corso dei millenni poco è cambiato. Certo, i materiali si sono evoluti e le tecniche di produzione affinate, ma lo scopo di questo utensile è rimasto pressoché lo stesso.
Nell’era moderna sono molti gli strumenti che si possono trovare nell’equipaggiamento di un cacciatore, ma il coltello è l’unico – insieme ad armi e munizioni – ad essere veramente indispensabile. Il coltello da caccia, infatti, viene impiegato per le prime operazioni di trattamento della spoglia, come la scuoiatura e la pulizia della carcassa della selvaggina, da eseguire subito dopo l’abbattimento dell’animale.
Come scegliere il coltello da caccia
Per scegliere correttamente un coltello bisogna avere chiaro in mente il tipo di selvaggina su cui utilizzarlo: per i cacciatori di piccola selvaggina c’è bisogno di un coltello di precisione con lama sottile preferibilmente non più lunga di 10 cm; mentre per i cacciatori di grande selvaggina è indicato un coltello più robusto, con lama preferibilmente di massimo 13 cm.
Coltello a lama pieghevole
Generalmente, un coltello a lama pieghevole risulta più compatto ma anche più leggero in quanto, tendenzialmente, la lama è più corta rispetto ai coltelli a lama fissa. In linea di massima, sono anche più sicuri in quanto, quando è chiuso, la lama si trova nell’impugnatura e grazie al loro sistema di bloccaggio gli incidenti sono pari allo zero.
Mugellano L'Artigiano Scarperia
Questo coltello a serramanico, dalla particolare lama a foglia in acciaio inox 440c lunga 9cm, può avere il manico in corno di bue, cervo o legno. Ha un sistema di chiusura tradizionale a molla semplice.
Extrema Ratio T911
Dalla linea decisamente più moderna e aggressiva rispetto al Mugellano, questo coltello pieghevole è di medie dimensioni (lama 76mm di lunghezza per 4 mm di spessore) in acciaio al cobalto Bohler N690. Una controvite consente di bloccare il perno nella posizione migliore.
Coltello a lama fissa
Per attività impegnative e ripetitive invece, è preferibile scegliere un coltello a lama fissa. Un coltello di questo tipo ha una lama più lunga e larga rispetto a quelli a lama pieghevole ed anche l’impugnatura risulta più solida e forte.
Lion Steel M3
Questo è un coltello a lama fissa dalle dimensioni ridotte, la lama in acciaio Niolox misura 11 cm di lunghezza per 5 mm di spessore. Le guancette smontabili sono disponibili in Micarta e Pao Santo.
Viper Fate
Il Fate è un coltello a lama fissa (173mm di lungghezza per 5mm di spessore) in D2 stone washed o satinata; il manico invece è disponibile in Micarta o pao Santo.
Prodotti correlati
Riferimento: CSM3/MI
Marca: Lion Steel
Lion Steel M3 Manico Micarta
Lion Steel M3 Micarta - Fodero Cordura